un nuovo modo per alimentarsi studiato su misura in funzione
della tipologia caratteriale.
"Per alimentazione
bioenergetica intendiamo un’alimentazione al
servizio della vita, che apporti un cibo in grado
di trasformarsi, dentro di noi, in cellule sane e
capaci di mantenersi tali, un cibo che possa fornire
energia disponibile per la vita e il movimento, che
è strettamente legato alla vita stessa. Per
poter soddisfare questi requisiti, il cibo deve essere
ricco di tutte quelle sostanze nutrienti di cui abbiamo
bisogno e che possiamo trarre solo da esso. Dobbiamo
pensare al cibo in senso più ecologico, non
come una cosa, ma come una relazione tra noi, il cibo
e l’ambiente."
Così gli autori ci presentano l’argomento
al centro del libro, che affronta in una prospettiva
chiara e rigorosa il rapporto della persona con il
cibo e le molteplici particolarità in cui si
articola questo rapporto.
Non vi è quindi una semplice trattazione dietologica
ma un’approfondita ricerca sulle implicazioni
fisiche e psichiche legate all’alimentazione.
Massimo
Caliendo, biologo nutrizionista, specializzato
in Patologia clinica ed esperto in fitoterapia e nutrizione
sportiva.
E’ stato membro della Commissione Nazionale dei
Biologi; è docente in corsi di nutrizione ECM
per medici e biologi e consulente per la nutrizione
per la Federazione Italiana Calcio settore giovanile
per Società sportive a livello agonistico. La
sua attività è indirizzata alla prevenzione
e all’identificazione dell’alimentazione
specifica per il trattamento delle patologie, in particolare
cronico-degenerative e per il miglioramento delle prestazioni
in ambito sportivo.
Ha il suo studio professionale a Bergamo e Milano.
Maria
Teresa Lucheroni, medico con specilizazione in
dermatologia, psicoterapeuta psicosomatista. Svolge
la sua attività con particolare riferimento alla
medicina psicosomatica, alle terapie naturali e agli
aspetti legati al movimento, alle tecniche di integrazione
corporea e alla visione psicospirituale della medicina.
Tiene corsi di formazione e cosulenze e collabora con
testate giornalistiche di settore. E’ autrice
di numerosi libri sui temi della salute olistica, dell’aromaterapia
e delle terapie naturali.
Francesco
Padrini, psicologo, psicoterapeuta,
sessuologo. Ha promosso la conoscenza e lo sviluppo
della bioenergetica in Italia attraverso la sua attività
di analista bioenergetico e ditrainer di gruppi di formazione.
Da anni conduce i corsi di bioenergetica dell’Istituto
di Medicina Psicosomatica Riza, dove è anche
docente nel Corso di Formazione per psicoterapeuti e
nella Scuola di Naturopatia. E’ docente e collaboratore
del Centro di Ricerche in Bioclimatologia Medica, Biotecnologie
e Medicine Naturali dell’Università degli
Studi di Milano.
E’ ideatore del
Massaggio Bioenergetico®, del Grounding Massage®
e dell’elaborazione delle tipologie bioenergetiche
loweniane. Presiede la SPI, Società di Psicofisionomia
Integrata, Viso-Corpo-Carattere. Autore di numerosi
libri nell’ambito della psicologia, della bioenergetica
e della medicina naturale. Svolge la sua attività
a Milano.
Per info:
Laboratorio Studi Terapie
Naturali di Milano 20123, Via San Calocero, 6.
Tel.
02.83.60.695 - 333.68.63.888
mail: frapadri@tin.it